vai al contenuto principale

Fusina, addio al carbone. La centrale si fa più green

Casagrande Spa è protagonista nel processo di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale.
Dove sorgeva una vecchia centrale termoelettrica ad olii pesanti, due perforatrici Casagrande hanno realizzato le fondazioni per una nuova moderna centrale a gas a ciclo combinato. Vicino a Venezia il B275 XP-2 e il B400 XP-2 sono progettati per le migliori prestazioni di sempre.
Un B275 XP-2 e un B400 XP-2 hanno realizzato circa 2000 pali per oltre 50.000 m di palificazioni in full displacement di 620 mm di diametro e profondità fino a 25 m su terreni con limo e sabbia. Si aggiungono oltre 300 pali in elica continua nelle zone di cantiere con condizioni geologiche più impegnative.
Le Casagrande B275 XP-2 e B400 XP-2 sono perforatrice idraulica macchina multifunzione progettata per l’esecuzione di ampia gamma di opere nel campo della geotecnica. Sono ideale per realizzare pali trivellati con l’infissione di tubi di rivestimento, utilizzo di morsa giracolonna, pali con il metodo CFA elica continua, pali a compattazione del terreno displacement piles o trattamento dei suoli mediante miscelazione in sito soilmixing; possono anche essere convertita in attrezzatura per la realizzazione di diaframmi mediante benna idraulica sospesa. Il B400 XP-2 è altresì adatto all’esecuzione di pali CFA-intubati con il più tecnologico allestimento DH doppia testa.

Il B275 XP-2 è stato impiegato in allestimento CFA-R per permettere rapida conversione tra l’uso in elica continua CFA e full displacement cambiando solo l’utensile e la batteria di perforazione.
Il sistema di controllo Smart Power Management (SPM) permette una gestione intelligente della potenza
del motore, aumentando le prestazioni e la produttività delle macchine. Questo sistema SPM monitora i flussi di potenza istantanei e destina in tempo reale la piena potenza disponibile alle funzioni di lavoro, affinché la funzione di lavoro abbia sempre a disposizione la massima potenza possibile.
L’impianto idraulico di potenza adotta la tecnologia Full Load Sensing (FLS) che, tramite retroazione tra pompe e distributori, porta in pressione solo la quantità di olio richiesta istantaneamente dagli utilizzi. Ciò
permette di gestire la richiesta di potenza e di ridurre le dissipazioni, ottenendo notevole risparmio di
carburante.
Per ottimizzare i processi, l’operatore può essere supportato da funzionalità come ad esempio l’AUTOFEED, ovvero sistema di avanzamento automatico delle operazioni di perforazione in CFA, Soil mixing o displacement, o Il DESCEND CONTROL, ovvero sistema di controllo discesa per regolare automaticamente la massima forza di spinta sull’utensile in base ai terreni da lavorare e alla tipologia di utensili impiegati.

B275 XP-2 e B400 XP-2 sono dotate dei sistemi CFM e CDR sviluppati interamente dalla Casagrande specificamente per le proprie macchine.

Il CFM “Casagrande FleetMaster” è la nuova piattaforma online che permette il controllo in remoto da qualsiasi dispositivo, PC, Tablet o Smartphone. Con un semplice accesso alla pagina web dedicata, è possibile monitorare l’attività, la posizione della macchina, gli allarmi attivi e lo storico, tutti i dati significativi registrati oltre a manuali di uso e manutenzione e schemi idraulici ed elettrici.

Il CDR “Casagrande Data Recording” è il sistema di registrazione e monitoraggio dei lavori eseguiti con la macchina. Sul monitor in cabina sono visualizzati i parametri della perforazione in corso, lo storico e i dati caratteristici in base alla tecnologia impiegata. È possibile scaricare i dati per postprocessing o realizzare report dedicati al cantiere.

Grazie a queste caratteristiche le perforatrici Casagrande sono utilizzate con successo in questo e in altri importanti cantieri del mondo.

Guarda qui il video illustrativo del cantiere.

Torna su