Jet Grouting
Viene impiegata quando nelle opere di ingegneria civile si rende necessario il consolidamento dei terreni di fondazione per la realizzazione di nuove strutture o per il restauro di quelle esistenti.
Il consolidamento del terreno consiste nella modifica e nel miglioramento delle sue caratteristiche meccaniche, della capacità portante e del modulo di elasticità, diminuendo nel contempo la sua permeabilità naturale.
La tecnica Jet-Grouting consiste in una moderna, veloce ed efficace metodologia, applicata sia ai terreni che alle rocce alterate di bassa consistenza per la creazione di elementi di fondazione profondi.
Attraverso il Jet-Grouting, il terreno è rimescolato direttamente in loco con una “miscela stabilizzante” (generalmente una sospensione di acqua e cemento) che viene iniettato ad altissima pressione (minimo 300 bar).
Il getto a elevata energia che fuoriesce dagli ugelli posizionati su un apposito “monitor”, distrugge la naturale struttura del terreno determinando il suo rimescolamento con la “miscelo stabilizzante” stessa.
Grazie alla tecnico Jet-Grouting è possibile trattare una vasta gamma di terreni compresi tra le ghiaie e le argille. La principale differenza tra il Jet-Grouting e i metodi di iniezione tradizionali è data dal fatto che con il Jet-Grouting la quantità necessaria di “stabilizzante” può essere determinata prima dell’avvio del lavoro in cantiere, quindi il risultato finale, in termini di capacità portante e di permeabilità e quindi di costi, può essere definito e stimato a priori.
Principali Applicazioni
Le tecniche di Jet-Grouting sono comunemente impiegate per la realizzazione di diverse soluzioni tecniche, tra cui:
• Sottofondazioni di strutture esistenti;
• Diaframmi per:
a) Creazione di setti impermeabili per dighe permanenti e/o dighe provvisionali;
b) Creazione di setti impermeabili e strutture di supporto di argini fluviali;
c) Strutture scatolari sotterranee.
• Sigillatura di aperture rimaste fra singoli pannelli costituenti diaframmi impermeabili
• “Tamponi” di fondo strutturali e/o impermeabili.
• Consolidamento di tunnel:
a) Consolidamento “ad ombrello”;
b) Consolidamento del fronte di scavo.
• Consolidamento dei pendii: installazione di ancoraggi e/o di barre auto-perforanti.
• Pozzi di lancio e di arrivo per TBM.